Menu Rapido
Dalla lavagna del maestro Manzi alla flipped classroom
Il nostro Liceo in collaborazione con l'IC Parmigianino organizza la conferenza dal titolo
Dalla lavagna del maestro Manzi alla Flipped Classroom
mercoledì 22 novembre
ore 10,00
Auditorium Cocconi
Un'occasione per riscoprire la figura del maestro più famoso d'Italia, e nello stesso tempo confrontare le esperienze didattiche innovative degli insegnanti di ieri e di oggi alle prese con la rivoluzione del digitale all'interno della scuola.
Il convegno, inserito all'interno della Festa internazionale della storia di Parma, si svolge con il patrocinio del Comune di Parma.
Una donna, un castello, una mostra
In occasione della Festa internazionale della Storia di Parma, è visitabile presso Palzazzo Giordani in viale Martiri della Libertà, la mostra didattico documentaria
ALBERTINA MONTENUOVO,
la figlia di Maria Luigia al castello di Fontanellato
Palazzo Giordani - Parma
La mostra è il frutto del lavoro di ricerca sul personaggio di Albertina Sanvitale, svolto dalla scuola secondaria di primo grado di Fontanellato e dal nostro Liceo, che ne porta il nome durante tutto l'anno scolastico 2016/2017.
Nel 2017 ricorre, infatti, il bicentenario della nascita di Albertina Montenuovo, figlia di Maria Luigia e di Adam Albrecth Neipperg, cavaliere d'onore. Come sposa di Luigi Sanvitale, Albertina Montenuovo ha abitato nel castello di Fontanellato per venti anni e lo ha trasformato da soggiorno di vacanza in campagna in casa dell'alta nobiltà di fine 1800.
Per capire chi siamo

Aula Magna - Sede centrale
Olimpiadi Debate: esordio con successo!
Un grande successo per la nostra squadra di Debate al suo esordio!!! Nella fase regionale del 2 ottobre scorso delle prime Olimpiadi nazionali si è piazzata, infatti, al secondo posto, battuta in finale e di misura solo dai ragazzi del liceo Bertolucci!
Un applauso dunque alla nostra squadra di debaters: Annalisa Bigri (3^G), Sofia Mori (3^I), Francesco Uccelli (3^A), Martina Vurro (3^F) e alle allenatrici proff. Elena Pontiroli e Carmelina Pullara.
e... alla prossima sfida!
"La sventurata rispose" il 23 e 26 maggio in scena al Teatro Europa
Anche quest'anno il nostro Liceo all'interno della rassegna "Scuola in scena" in programma al Teatro Europa è lieta di presentarvi lo spettacolo di nostra produzione "La Sventurata rispose" con un cast che comprende 44 studenti e studentesse di tutto l'istituto.
Queste le rappresentazioni in programma:
"LA SVENTURATA RISPOSE"
Martedì 23 maggio - ore 15,30
Venerdì 26 maggio - ore 20,30
Teatro Europa
(via Oradour 14 - Parma)
Regia: Elisa Bonani
Coro e Recitazone: Stefania Vitali e Emanuela Colombi
Coreografia: Stefania Grandi
• Programma completo di Scuola in Scena
INFORMAFIA chi non si arrende si racconta
A conclusione del percorso di Alternanza Scuola-Lavoro con LIBERA Parma e il Centro Giovani Montanara, la classe 3^G del Sanvitale organizza per giovedì 18 maggio dalle 10,30 alle 12,30 (Auditorium Cocconi in Strada del Quartiere,1 - Parma) una conferenza aperta alla cittadinanza, ma in particolare agli studenti di altre scuole, dal titolo:
INFORMAFIA
Chi non si arrende si racconta
Giovedì 18 maggio ore 10,30 - Auditorium Cocconi
Saranno ospiti Marisa Fiorani ed Emanuele Modica che in modi diversi hanno subito il dramma di aver perso persone care a causa delle mafie.
Il progetto di Alternanza della 3^G dal titolo (IN)FORMARE è consistito nella costituzione di una redazione giornalistica di approfondimento su legalità, libertà e mafie che utilizzasse il linguaggio online, radiofonico e video. I ragazzi e le ragazze della classe hanno lavorato alla realizzazione di un video anche con interviste fuori e dentro la nostra scuola, ad una trasmissione radiofonica (L'ora Legale su www.radiofficina.it) ed infine ad un blog (su www.liberalente.altervista.org) aperto a riflessioni, contributi e commenti.
• Ascolta L'ora legale
• Leggi il blog Liberalente
Il futuro del progetto europeo: il Sanvitale incontra Chiara Zilioli
Chiara Zilioli, parmigiana, da diversi anni Dirigente del Servizio Legale della Banca Centrale Europea di Francoforte incontrerà gli studenti del nostro Liceo nel dibattito promosso dall'indirizzo del Liceo Economico Sociale su
"Il futuro del progetto europeo: un'unione più stretta tra i popoli"
SABATO 6 maggio, ore 10.30 - Auditorium Scuola Cocconi
Perché il progetto europeo ha perso il fascino che aveva nei decenni scorsi? Perché l'Unione è percorsa da nazionalismi, spinte verso la disgregazione, come ha mostrato la Brexit, e accuse di scarsa democrazia?
Questi i temi dell'incontro aperto al pubblico, a cui parteciperanno in forma attiva le classi quarte e quinte del Liceo Economico Sociale e del Liceo delle Scienze Umane, e avrà come relatore la Dott.ssa Chiara Zilioli, laureata in giurisprudenza presso l'ateneo cittadino, Master of Laws alla Harvard Law School (USA) e dottorato di ricerca in diritto internazionale europeo e comparato all'Istituto Universitario Europeo, che ha dedicato al progetto di integrazione europea, e soprattutto all'unione monetaria, tutta la sua carriera.
Adolescenti e Web Society: Alberto Pellai incontra il Sanvitale
Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell'età evolutiva, ricercatore presso l'Università degli studi di Milano e autore di molti best-seller sulle problematiche educative legate all'adolescenza, sarà ospite del nostro Liceo
MARTEDÌ 4 APRILE, ore 9 - Auditorium Scuola Cocconi
dove incontrerà gli studenti delle Classi Quarte che all'interno del Progetto Adolescenti e Web Society hanno approfondito le tematiche delle nuove tecnologie e dei rischi ad esse connessi in particolare in adolescenza.
Durante l'incontro i ragazzi potranno rivolgere le loro domande e dialogare con l'autore, potendo interagire in modo diretto con un importante esperto e grande comunicatore.
Ringraziamo fin da ora il Prof. Alberto Pellai per aver accettato il nostro invito!
ProgrammiAMO: quest'anno al Sanvitale arriva "L'Ora del Codice"
Il nostro Liceo quest'anno ha aderito al progetto ministeriale Programma il Futuro per offrire agli studenti la possibilità di provare a programmare (fare coding) utilizzando strumenti di elevata qualità didattica e scientifica. Il MIUR, infatti, in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica, ha avviato questa iniziativa (che fa parte del programma #labuonascuola ) con l'obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell'informatica.
Sono 14 le classi del Liceo che hanno aderito al progetto ProgrammiAMO e che a partire dalla settimana dal 5 al 10 dicembre, in cui a livello mondiale si celebra "L'Ora del Codice", svolgeranno attività di coding. All'interno di un contesto di gioco, potranno così sviluppare in modo semplice e divertente il pensiero computazionale: competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità fondamentali per tutti i futuri cittadini. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla prof.ssa Alessia Maia.
I rischi del web: gli studenti del Sanvitale fanno lezione all'UNIPR
Le classi 5^F e 5^G del nostro Liceo presentano i risultati della ricerca sui rischi connessi alla navigazione internet, che lo scorso anno ha coinvolto i genitori delle classi 4^ e 5^ della scuola primaria "J. Sanvitale", il prossimo
2 dicembre alle ore 14,30
Corso eCare - L'incontro con l'altro nella web society
Dipartimento di Giurisprudenza - Università di Parma
I nostri studenti, coordinati dalla prof.ssa Donatella Calestani, partendo dai risultati della loro web survey svilupperanno una riflessione sui rischi connessi all'uso del web e su come proteggere e accompagnare i bambini nel loro percorso di crescita all'interno di una società sempre più tecnologica.